Il pranzo della domenica
1.03.2011

Il Corso di Cucina Monopolitana si è concluso con una lezione dedicata al “Pranzo della Domenica”, un omaggio ai nostri antenati che lo ritevano sacro e che approfittavano in quest’occasione per gustare un buon pezzo di carne al ragù. Proprio la carne difatti, in settimana, come raccontava mia nonna, la si vedeva col binocolo; la domenica, nel ragù pezzi di agnello, pancetta e qualche volta anche la gallina.
Così ieri, sul ricordo dei nostri cari, ai quali abbiamo voluto dedicare le 4 lezioni dell’intero Corso, abbiamo realizzato anche una Bottega del Gusto destinata all’orecchietta, con la partecipazione di Maria De Rosa, che rappresenta ormai l’icona della monopolitaneità.
Non ho mai smesso di farle, anche vivendo lontano dalla Puglia.